36 settimane di gravidanza: a che mese corrisponde? Tutto quello che devi sapere
Congratulazioni! Se sei arrivata alla 36a settimana di gravidanza‚ sei quasi alla fine del tuo viaggio. Questa guida completa ti fornirà tutte le informazioni necessarie per comprendere a quanti mesi corrisponde questo periodo‚ cosa aspettarti in termini di sviluppo del bambino‚ cambiamenti nel tuo corpo‚ consigli utili e come prepararti al parto.
Quanti Mesi Sono 36 Settimane di Gravidanza?
Una delle prime domande che molte donne si pongono quando raggiungono la 36a settimana è: a quanti mesi corrisponde? Calcolare i mesi di gravidanza a partire dalle settimane può essere un po' complicato‚ perché i mesi non hanno tutti esattamente quattro settimane. Tuttavia‚ possiamo fornire una stima precisa:
Alla 36a settimana di gravidanza‚ ti trovi all'inizio del nono mese.
Per essere più precisi‚ il nono mese di gravidanza inizia generalmente intorno alla 35a settimana e 1 giorno e termina con la 40a settimana. Quindi‚ sei ufficialmente nel tuo ultimo mese di gravidanza!
Sviluppo del Bambino a 36 Settimane
Peso e Lunghezza
A 36 settimane‚ il tuo bambino è quasi completamente sviluppato. In media‚ pesa circa 2.7-2.9 kg e misura circa 47-48 cm dalla testa ai piedi‚ paragonabile a una zucca butternut di medie dimensioni. Tuttavia‚ è importante ricordare che queste sono solo stime e ogni bambino cresce al proprio ritmo.
Organi e Funzioni
La maggior parte degli organi del tuo bambino è completamente sviluppata e funzionante. I polmoni sono tra gli ultimi organi a maturare completamente‚ ma a 36 settimane sono generalmente pronti per funzionare autonomamente al di fuori dell'utero. Lo strato di grasso sottocutaneo‚ che aiuta a regolare la temperatura corporea dopo la nascita‚ continua ad aumentare.
Movimenti e Posizione
A questo punto della gravidanza‚ lo spazio all'interno dell'utero è limitato. Potresti notare che i movimenti del bambino sono meno frequenti ma più forti. La maggior parte dei bambini si posiziona a testa in giù (posizione cefalica) in preparazione al parto. Se il tuo bambino non è in questa posizione‚ il tuo medico potrebbe discutere con te le opzioni per aiutarlo a girarsi (versione cefalica esterna) o pianificare un parto cesareo.
Cambiamenti nel Corpo della Mamma a 36 Settimane
Sintomi Comuni
A 36 settimane‚ potresti sperimentare una serie di sintomi comuni‚ tra cui:
- Affaticamento: La fatica può tornare a farsi sentire‚ soprattutto a causa del peso extra che stai portando e della difficoltà a dormire bene.
- Frequente bisogno di urinare: La pressione del bambino sulla vescica aumenta la frequenza con cui devi andare in bagno.
- Bruciore di stomaco e indigestione: L'utero ingrossato esercita pressione sullo stomaco‚ causando bruciore di stomaco e indigestione.
- Mancanza di respiro: La pressione sull'addome può rendere difficile respirare profondamente.
- Edema (gonfiore) alle mani e ai piedi: Il gonfiore è comune a causa della ritenzione idrica.
- Contrazioni di Braxton Hicks: Queste contrazioni irregolari e indolori (o leggermente fastidiose) sono una sorta di "allenamento" per l'utero in preparazione al parto.
- Mal di schiena: Il peso extra e i cambiamenti ormonali possono causare mal di schiena.
- Perdite vaginali: Potresti notare un aumento delle perdite vaginali‚ che possono essere chiare‚ bianche o leggermente striate di sangue (chiamato "tappo mucoso"). La perdita del tappo mucoso può indicare che il travaglio è vicino‚ ma può avvenire anche diverse settimane prima del parto.
- Difficoltà a dormire: Trovare una posizione comoda per dormire può essere difficile a causa delle dimensioni della pancia.
Cosa Aspettarsi
Oltre ai sintomi‚ ecco alcune cose che potresti aspettarti a 36 settimane:
- La pancia si abbassa: Il bambino potrebbe iniziare a scendere nel bacino (alleggerimento)‚ il che può rendere più facile respirare‚ ma aumentare la pressione sulla vescica e sul bacino.
- Aumento di peso: L'aumento di peso potrebbe rallentare o stabilizzarsi nelle ultime settimane di gravidanza.
- Visite mediche più frequenti: Il tuo medico potrebbe programmare visite settimanali per monitorare te e il bambino più da vicino.
Consigli Utili per la 36a Settimana
Riposo e Relax
È fondamentale riposare e rilassarsi il più possibile nelle ultime settimane di gravidanza. Ascolta il tuo corpo e non esitare a fare dei pisolini durante il giorno. Pratica tecniche di rilassamento come la respirazione profonda‚ la meditazione o lo yoga prenatale.
Alimentazione e Idratazione
Continua a seguire una dieta sana ed equilibrata‚ ricca di frutta‚ verdura‚ proteine e cereali integrali. Assicurati di bere molta acqua per rimanere idratata e prevenire la stitichezza.
Attività Fisica Leggera
A meno che il tuo medico non ti abbia dato istruzioni diverse‚ continua a fare attività fisica leggera come camminare‚ nuotare o fare esercizi prenatali. L'attività fisica può aiutare a ridurre il gonfiore‚ migliorare l'umore e preparare il tuo corpo al parto.
Preparazione al Parto
È il momento ideale per finalizzare i preparativi per il parto:
- Prepara la borsa per l'ospedale: Assicurati di avere tutto il necessario per te‚ il bambino e il tuo partner.
- Rivedi il piano del parto: Discuti il tuo piano del parto con il tuo medico e il tuo partner.
- Organizza il trasporto all'ospedale: Assicurati di sapere come raggiungere l'ospedale o il centro nascita e di avere un piano di emergenza in caso di travaglio improvviso.
- Segui un corso di preparazione al parto: Se non l'hai ancora fatto‚ segui un corso di preparazione al parto per imparare le tecniche di respirazione‚ le posizioni per il travaglio e come affrontare il dolore.
Riconoscere i Segnali del Travaglio
È importante conoscere i segnali del travaglio per sapere quando è il momento di andare in ospedale:
- Contrazioni regolari e crescenti: Le contrazioni diventano più frequenti‚ più lunghe e più intense nel tempo.
- Rottura delle membrane (rottura delle acque): Potresti avvertire un flusso improvviso o una perdita costante di liquido amniotico.
- Sanguinamento vaginale: Un sanguinamento vaginale abbondante può indicare l'inizio del travaglio.
Se pensi di essere in travaglio‚ contatta immediatamente il tuo medico o vai all'ospedale.
Quando Preoccuparsi
Anche se la maggior parte dei sintomi a 36 settimane sono normali‚ ci sono alcuni segnali che richiedono attenzione medica immediata:
- Forte mal di testa o disturbi visivi: Potrebbero essere segni di preeclampsia.
- Gonfiore improvviso e grave: Potrebbe essere un segno di preeclampsia.
- Dolore addominale intenso: Potrebbe essere un segno di distacco della placenta.
- Diminuzione o assenza di movimenti fetali: Contatta immediatamente il tuo medico se noti una diminuzione significativa o l'assenza di movimenti del bambino.
- Sanguinamento vaginale abbondante: Potrebbe essere un segno di problemi placentari.
- Febbre alta: Potrebbe indicare un'infezione.
La 36a settimana di gravidanza è un momento emozionante e importante. Sei quasi alla fine del tuo viaggio e presto incontrerai il tuo bambino. Ricorda di riposare‚ prenderti cura di te stessa e prepararti al parto. Se hai dubbi o preoccupazioni‚ non esitare a contattare il tuo medico. Ti auguriamo un parto sicuro e felice!
parole chiave: #Gravidanza