Adriano Celentano: Scopri la Data di Nascita e Altri Segreti

Adriano Celentano, figura emblematica dello spettacolo italiano, incarna un talento poliedrico che spazia dalla musica al cinema, dalla televisione alla regia. Questo articolo esplora la sua vita, dalla nascita alle curiosità, offrendo uno sguardo approfondito su un artista che ha segnato la cultura popolare del nostro paese.

Nascita e Origini: Le Radici Milanesi e Pugliesi

Adriano Celentano nasce a Milano il 6 gennaio 1938, in via Cesare Correnti, ma cresce nel popolare quartiere di Greco, precisamente al numero 14 di via Cristoforo Gluck, un indirizzo che diventerà iconico grazie alla sua celebre canzone "Il ragazzo della via Gluck". Questo legame con Milano, e in particolare con via Gluck, è centrale nella sua identità artistica e personale. La sua infanzia e adolescenza trascorrono in questa vivace zona della città, influenzando profondamente la sua sensibilità e il suo spirito ribelle.

Le sue origini sono pugliesi: i genitori, Leontino Celentano (originario di Foggia) e Giuditta Giuva, si trasferirono a Milano in cerca di lavoro, come molti meridionali durante il boom economico del dopoguerra. Questa doppia identità, milanese di adozione e pugliese di origine, contribuisce a definire la sua personalità complessa e la sua capacità di parlare al cuore di un'Italia in rapida trasformazione.

La Famiglia Celentano: Fratelli, Zii e Legami di Sangue

Oltre ai genitori, Adriano ha tre fratelli: Rosa, Alessandro e Maria. Una curiosità riguarda la sua famiglia: i genitori avevano avuto una quarta figlia, Adriana, morta prematuramente di leucemia. In suo onore, chiamarono Adriano con lo stesso nome. Un altro legame familiare importante è quello con Alessandra Celentano, celebre coreografa e personaggio televisivo, figlia di suo fratello Alessandro. Inoltre, è cugino del cantautore Gino Santercole. Questi legami familiari, spesso rimasti lontani dai riflettori, contribuiscono a delineare un quadro più completo della sua vita personale.

Formazione e Primi Mestieri: Dalla Scuola all'Orologeria

Celentano frequenta la scuola fino alla quinta elementare, dopodiché, spinto dalla necessità di contribuire al bilancio familiare, inizia a lavorare. Svolge diversi mestieri, tra cui quello di garzone e, successivamente, di apprendista orologiaio. Quest'ultimo lavoro si rivela particolarmente importante, non solo per l'abilità manuale che sviluppa, ma anche perché gli permette di affinare la sua attenzione ai dettagli e la sua precisione, qualità che si rifletteranno anche nella sua carriera artistica.

Parallelamente al lavoro, coltiva la sua passione per la musica. Negli anni '50, il rock and roll americano arriva in Italia, e Celentano ne rimane folgorato. Inizia a frequentare i locali milanesi dove si balla e si suona jazz e rock, e presto si esibisce come ballerino e cantante, imitando le movenze di Elvis Presley, da cui deriva il soprannome di "Molleggiato".

L'Inizio della Carriera Musicale: Il Rock'n'Roll e il Clan Celentano

Il debutto ufficiale di Adriano Celentano nel mondo della musica avviene il 18 maggio 1957, quando si esibisce al Palazzo del Ghiaccio di Milano, accompagnato dai Rocky Boys, presentando il brano "Ciao ti dirò". L'anno successivo, partecipa al Festival del Rock and Roll di Milano, vincendo il primo premio. Nel 1959, incide il suo primo successo discografico, "Il tuo bacio è come un rock", che lo consacra come uno dei pionieri del rock'n'roll italiano.

Nel 1962, fonda il Clan Celentano, un gruppo di amici e collaboratori con cui condivide la passione per la musica e lo spettacolo. Il Clan diventa una vera e propria fucina di talenti, lanciando artisti come Don Backy, Pilade, Gino Santercole e Miki Del Prete. Il Clan Celentano rappresenta anche un'innovativa forma di autoproduzione e gestione artistica, che permette a Celentano di mantenere il controllo sulla sua carriera e di sperimentare nuove forme di espressione.

Successi Cinematografici e Televisivi

Parallelamente alla carriera musicale, Adriano Celentano si dedica al cinema, recitando in oltre 40 film, molti dei quali diretti da lui stesso. Tra i suoi film più celebri, si ricordano "Serafino" (1968), "Rugantino" (1973), "Yuppi Du" (1975), "Bingo Bongo" (1982) e "Joan Lui" (1985). I suoi film, spesso caratterizzati da un umorismo surreale e da una critica sociale pungente, riscuotono un grande successo di pubblico e contribuiscono a consolidare la sua immagine di artista anticonformista e provocatorio.

Anche la televisione gioca un ruolo importante nella carriera di Celentano. Conduce numerosi spettacoli televisivi, tra cui "Fantastico" (1987-1988), "Svalutation" (1992) e "Rockpolitik" (2005), caratterizzati da un linguaggio innovativo e da una forte interazione con il pubblico. I suoi programmi televisivi diventano eventi mediatici, suscitando spesso polemiche e dibattiti, ma confermando la sua capacità di influenzare l'opinione pubblica e di dettare tendenze.

Vita Privata: L'Amore per Claudia Mori e la Famiglia

La vita privata di Adriano Celentano è indissolubilmente legata a quella di Claudia Mori, attrice, cantante e produttrice, che sposa nel 1964. Il loro incontro avviene nel 1963 sul set del film "Uno strano tipo", e da allora non si sono più lasciati. Il loro matrimonio è uno dei più longevi e solidi dello spettacolo italiano, e la loro unione è un esempio di amore e collaborazione artistica.

Dal matrimonio con Claudia Mori nascono tre figli: Rosita (1965), Giacomo (1966) e Rosalinda (1968). Rosita Celentano è una conduttrice televisiva e attrice, Giacomo Celentano è un cantautore e scrittore, e Rosalinda Celentano è un'attrice e pittrice. Nel 2004, Adriano Celentano diventa nonno con la nascita di Samuele, figlio di Giacomo e della moglie Katia.

Prima di Claudia Mori, Celentano ebbe una relazione con la cantante Milena Cantù, conosciuta nel 1958. La loro storia terminò nel 1964, con l'arrivo di Claudia.

Curiosità e Aneddoti sulla Vita di Adriano Celentano

  • Celentano è un grande tifoso dell'Inter.
  • È noto per il suo impegno in questioni ambientali e sociali.
  • Ha partecipato cinque volte al Festival di Sanremo, vincendolo nel 1970 con il brano "Chi non lavora non fa l'amore".
  • Il suo patrimonio è stimato intorno ai 50 milioni di euro.
  • È considerato uno dei più grandi artisti italiani di tutti i tempi.

Discografia Selezionata

  • Adriano Celentano con Giulio Libano e la sua orchestra (1959)
  • Furore (1960)
  • A New Orleans (1963)
  • Non mi dir (1965)
  • La festa (1966)
  • Serafino (1969)
  • Prisencolinensinainciusol (1972)
  • Nostal rock (1973)
  • Yuppi du (1975)
  • Svalutation (1976)
  • Geppo il folle (1978)
  • Il cinema di Adriano Celentano (1979)
  • Soli (1979)
  • Deus (1981)
  • Uh... uh... (1982)
  • I miei americani (1984)
  • Joan Lui (1985)
  • I miei americani 2 (1986)
  • Celentanoamori (1987)
  • Il re degli ignoranti (1991)
  • Quel punto (1994)
  • Mina Celentano (1998) (con Mina)
  • Io non so parlar d'amore (1999)
  • Esco di rado e parlo ancora meno (2000)
  • Per sempre (2002)
  • C'è sempre un motivo (2004)
  • Dormi amore, la situazione non è buona (2007)
  • Facciamo finta che sia vero (2011)
  • Le migliori (2016) (con Mina)
  • Adrian (2019)
  • Celentano Adriano (2022)

Adriano Celentano è un artista che ha saputo reinventarsi nel corso degli anni, mantenendo sempre intatta la sua originalità e la sua capacità di comunicare con il pubblico. La sua musica, i suoi film, i suoi programmi televisivi sono diventati parte integrante della cultura popolare italiana, e la sua figura continua ad affascinare e ad ispirare nuove generazioni. La sua data di nascita, il 6 gennaio 1938, segna l'inizio di una storia straordinaria, fatta di talento, passione e impegno, che continua a scrivere pagine importanti nella storia dello spettacolo italiano.

parole chiave: #Nascita

SHARE

Related Posts
Marco Vannini: Data di Nascita e Ricordo di una Tragedia
Marco Vannini: Ricordando un Giovane Uomo
Data di nascita Massimo Bossetti: fatti e curiosità
Massimo Bossetti: data di nascita e informazioni biografiche
Come trovare la data di nascita da codice fiscale
Codice fiscale: come ricavare la data di nascita
È possibile rimanere incinta con il liquido pre-eiaculatorio?
Gravidanza e liquido pre-seminale: rischi e probabilità
Allattamento al seno e rischio Poste Italiane: informazioni e supporto
Allattamento e Poste Italiane: tutela e assistenza per le mamme