Due Mesi Senza Ciclo: Cause e Cosa Fare

L'assenza di ciclo mestruale per due mesi consecutivi, condizione nota come amenorrea secondaria, può destare preoccupazione. Sebbene la gravidanza sia la prima causa a cui si pensa, esistono numerose altre ragioni mediche e legate allo stile di vita che possono determinare questa situazione. Questo articolo esplorerà a fondo queste cause, fornendo informazioni dettagliate e consigli pratici.

Cause Comuni non legate alla Gravidanza

1. Stress

Lo stress cronico può avere un impatto significativo sull'equilibrio ormonale, interferendo con la regolarità del ciclo mestruale. Il corpo, sotto stress, produce cortisolo, un ormone che può sopprimere la produzione di ormoni riproduttivi, causando l'amenorrea. La gestione dello stress attraverso tecniche di rilassamento, esercizio fisico moderato e un adeguato riposo può aiutare a ripristinare la regolarità.

2. Variazioni di Peso Significative

Sia un aumento che una perdita di peso repentini e drastici possono alterare l'equilibrio ormonale. Un indice di massa corporea (BMI) troppo basso (inferiore a 18.5) o troppo alto (superiore a 30) può influenzare la produzione di estrogeni, ormoni essenziali per il ciclo mestruale. Le diete restrittive e l'eccessivo esercizio fisico (come nel caso di alcune atlete) possono anche contribuire all'amenorrea.

3. Esercizio Fisico Eccessivo

L'attività fisica intensa, soprattutto se combinata con una dieta ipocalorica, può portare a un calo dei livelli di estrogeni. Questo è particolarmente comune tra le atlete di resistenza, come le maratonete o le ballerine. Il corpo, in queste condizioni, "risparmia" energia, interrompendo il ciclo mestruale.

4. Problemi alla Tiroide

La tiroide, una ghiandola situata nel collo, produce ormoni che regolano il metabolismo. Sia l'ipotiroidismo (tiroide ipoattiva) che l'ipertiroidismo (tiroide iperattiva) possono influenzare il ciclo mestruale. Un esame del sangue può facilmente diagnosticare problemi alla tiroide.

5. Sindrome dell'Ovaio Policistico (PCOS)

La PCOS è una condizione ormonale comune che colpisce le donne in età fertile. È caratterizzata da cicli mestruali irregolari, eccesso di androgeni (ormoni maschili) e cisti ovariche. La PCOS può causare amenorrea, difficoltà a concepire e altri problemi di salute. La diagnosi richiede una valutazione medica completa, inclusi esami del sangue ed ecografia.

6. Farmaci

Alcuni farmaci possono interferire con il ciclo mestruale, tra cui:

  • Antidepressivi
  • Antipsicotici
  • Chemioterapici
  • Farmaci per la pressione alta
  • Antistaminici
È importante discutere con il proprio medico se si sospetta che un farmaco stia causando l'amenorrea.

7. Problemi all'Ipofisi

L'ipofisi è una ghiandola situata nel cervello che controlla molte funzioni del corpo, inclusa la produzione di ormoni riproduttivi. Tumori dell'ipofisi (solitamente benigni) o altre disfunzioni possono causare amenorrea. Un esame di risonanza magnetica (MRI) può aiutare a diagnosticare problemi all'ipofisi.

8. Menopausa Precoce (Insufficienza Ovarica Prematura)

La menopausa si verifica normalmente tra i 45 e i 55 anni. Tuttavia, alcune donne possono sperimentare la menopausa precoce, anche prima dei 40 anni. Questa condizione, nota come insufficienza ovarica prematura, porta all'interruzione del ciclo mestruale e alla perdita della fertilità. La diagnosi richiede esami del sangue per valutare i livelli ormonali.

9. Allattamento al Seno

L'allattamento al seno può sopprimere l'ovulazione e quindi il ciclo mestruale. Questo è un meccanismo naturale che aiuta a prevenire una nuova gravidanza subito dopo il parto. La durata dell'amenorrea post-parto varia da donna a donna.

10. Malattie Croniche

Alcune malattie croniche, come il diabete non controllato, la celiachia non diagnosticata e le malattie infiammatorie intestinali (IBD), possono influenzare il ciclo mestruale.

Cosa fare se il ciclo è assente da due mesi

  1. Consulta un medico: La prima cosa da fare è consultare il proprio medico di base o un ginecologo. Saranno in grado di valutare la tua storia clinica, eseguire un esame fisico e ordinare gli esami necessari per identificare la causa dell'amenorrea.
  2. Esami del sangue: Solitamente vengono prescritti esami del sangue per valutare i livelli ormonali (FSH, LH, estrogeni, prolattina, TSH) e per escludere altre condizioni mediche.
  3. Ecografia pelvica: Un'ecografia pelvica può aiutare a visualizzare le ovaie e l'utero per identificare eventuali anomalie, come cisti ovariche o fibromi.
  4. Escludere la gravidanza: Anche se si pensa che la gravidanza sia improbabile, è sempre consigliabile eseguire un test di gravidanza per escluderla definitivamente.
  5. Valutare lo stile di vita: Rifletti sul tuo stile di vita, inclusi i livelli di stress, l'alimentazione e l'attività fisica. Apportare modifiche positive può aiutare a ripristinare la regolarità del ciclo.

Quando preoccuparsi

È importante consultare un medico se l'amenorrea è accompagnata da altri sintomi, come:

  • Dolore pelvico
  • Perdite vaginali anomale
  • Aumento di peso improvviso
  • Crescita eccessiva di peli (irsutismo)
  • Mal di testa frequenti
  • Problemi alla vista

L'amenorrea secondaria può avere molte cause diverse, alcune più serie di altre. Non ignorare questo sintomo e consulta il tuo medico per una valutazione accurata. Una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato possono aiutarti a ripristinare la regolarità del ciclo mestruale e a prevenire complicazioni future.

parole chiave: #Incinta #Ciclo

SHARE

Related Posts
Riattivare l'Allattamento Dopo 2 Mesi: Consigli e Metodi
Riattivare l'Allattamento: Consigli Utili Dopo una Pausa di 2 Mesi
Ottavo mese di gravidanza: quante settimane sono? Guida completa
8 mesi di gravidanza: settimane, sviluppo del feto e consigli
Maternità Obbligatoria: 5 Mesi di Tutela per la Mamma e il Bambino
Maternità Obbligatoria: Tutto Ciò che Devi Sapere sui 5 Mesi
Juice Plus e allattamento: benefici e controindicazioni
Juice Plus durante l'allattamento: è sicuro? Benefici e rischi
Data di nascita errata sul biglietto aereo: cosa fare?
Errore sulla data di nascita del biglietto aereo: soluzioni e consigli