Settimana 17 di gravidanza: aborto spontaneo, sintomi e prevenzione

La 17ª settimana di gravidanza segna un momento importante: stai entrando nel secondo trimestre, un periodo spesso associato a maggiore benessere e riduzione di alcuni sintomi iniziali. Tuttavia, è naturale avere preoccupazioni, specialmente riguardo ai rischi di aborto spontaneo. Questo articolo mira a fornire una panoramica completa della 17ª settimana, affrontando i rischi, i cambiamenti nel corpo, cosa aspettarsi e cosa fare per promuovere una gravidanza sana.

Cosa succede nella 17ª settimana di gravidanza?

Sviluppo del Bambino

A 17 settimane, il tuo bambino sta crescendo rapidamente. Ecco alcuni dei principali sviluppi:

  • Dimensioni: Il bambino è lungo circa 13 centimetri (dalla testa al sedere) e pesa intorno ai 140 grammi. Pensa alle dimensioni di un avocado grande.
  • Sviluppo Sensoriale: Gli organi sensoriali continuano a svilupparsi. Il bambino può sentire suoni, anche se in modo ovattato. La luce può essere percepita attraverso le palpebre sottili.
  • Movimento: Potresti iniziare a sentire i primi movimenti del bambino, chiamati "quickening". All'inizio potrebbero sembrare farfalle nello stomaco o leggeri colpi.
  • Scheletro: Lo scheletro, precedentemente cartilagineo, sta iniziando a ossificarsi.
  • Pelle: La pelle è sottile e traslucida, ricoperta da una sostanza cerosa chiamata vernice caseosa, che protegge la pelle dal liquido amniotico.

Cambiamenti nel Tuo Corpo

La 17ª settimana porta con sé una serie di cambiamenti fisici ed emotivi:

  • Aumento di peso: L'aumento di peso è generalmente tra i 2 e i 4,5 kg dall'inizio della gravidanza. È importante mantenere un aumento di peso sano;
  • Pancia in crescita: L'utero continua a crescere e la pancia diventa più evidente;
  • Ritenzione idrica: Potresti notare gonfiore alle mani, ai piedi e alle caviglie.
  • Cambiamenti della pelle: La pelle può diventare più scura in alcune zone (linea nigra sull'addome, melasma sul viso).
  • Aumento dell'appetito: È comune avere più fame in questo periodo.
  • Mal di schiena: Il peso in aumento può causare mal di schiena.
  • Congestione nasale: L'aumento del flusso sanguigno può causare congestione nasale e epistassi (sangue dal naso).
  • Vene varicose e emorroidi: La pressione sull'addome può portare a vene varicose e emorroidi.

Rischi di Aborto Spontaneo alla 17ª Settimana

È importante affrontare la questione dell'aborto spontaneo, anche se il rischio diminuisce significativamente dopo il primo trimestre. Dopo la 13ª settimana, il rischio di aborto spontaneo scende drasticamente, attestandosi generalmente sotto l'1%. Tuttavia, è cruciale comprendere i fattori che possono ancora contribuire e come gestirli.

Cause Rare di Aborto Spontaneo nel Secondo Trimestre

Sebbene meno comuni, alcune cause di aborto spontaneo nel secondo trimestre includono:

  • Insufficienza cervicale (incompetenza cervicale): La cervice si dilata prematuramente senza contrazioni, portando alla perdita della gravidanza.
  • Infezioni: Alcune infezioni (come la toxoplasmosi, il citomegalovirus o la listeriosi) possono causare aborto spontaneo.
  • Anomalie uterine: Problemi strutturali all'utero (come un setto uterino) possono aumentare il rischio.
  • Problemi di coagulazione del sangue: Alcune condizioni che influenzano la coagulazione del sangue (come la sindrome da anticorpi antifosfolipidi) possono aumentare il rischio di aborto spontaneo.
  • Malattie croniche: Malattie non controllate come il diabete, l'ipertensione o le malattie autoimmuni possono aumentare il rischio.
  • Rottura prematura delle membrane (PROM): La rottura del sacco amniotico prima dell'inizio del travaglio può portare a complicazioni e aborto spontaneo.
  • Traumi: Lesioni fisiche gravi possono causare aborto spontaneo, sebbene siano rare.

Segnali di Avvertimento

È fondamentale essere consapevoli dei potenziali segnali di avvertimento che potrebbero indicare un problema. Se sperimenti uno qualsiasi dei seguenti sintomi, contatta immediatamente il tuo medico:

  • Sanguinamento vaginale: Anche una piccola quantità di sanguinamento deve essere valutata.
  • Dolore addominale o crampi: Dolore persistente o crampi intensi possono essere un segno di complicazione.
  • Perdita di liquido amniotico: Se pensi che si stia perdendo liquido, contatta immediatamente il tuo medico.
  • Diminuzione o assenza di movimenti fetali: Se noti una diminuzione significativa dei movimenti fetali, consulta il tuo medico.
  • Febbre: La febbre, specialmente se accompagnata da altri sintomi, potrebbe indicare un'infezione.

Cosa Fare per una Gravidanza Sana

Ecco alcuni consigli per promuovere una gravidanza sana alla 17ª settimana e oltre:

Cura Prenatale

  • Visite mediche regolari: Segui il programma di visite prenatali raccomandato dal tuo medico.
  • Esami di screening: Sottoponiti agli esami di screening raccomandati per rilevare eventuali anomalie o complicazioni. Questo potrebbe includere l'amniocentesi o il prelievo dei villi coriali, a seconda della tua storia medica e dei risultati di altri test.

Alimentazione e Idratazione

  • Dieta equilibrata: Segui una dieta ricca di frutta, verdura, proteine magre e cereali integrali.
  • Acido folico: Continua ad assumere acido folico per prevenire difetti del tubo neurale.
  • Ferro: Assicurati di assumere abbastanza ferro per prevenire l'anemia.
  • Calcio: Il calcio è importante per lo sviluppo delle ossa del bambino.
  • Idratazione: Bevi molta acqua per rimanere idratata.

Stile di Vita

  • Esercizio fisico: Fai esercizio fisico moderato regolarmente, come camminare, nuotare o fare yoga prenatale. Consulta il tuo medico prima di iniziare qualsiasi nuovo programma di esercizi.
  • Riposo: Dormi a sufficienza.
  • Evita alcol, fumo e droghe: Queste sostanze possono danneggiare il bambino.
  • Riduci lo stress: Trova modi sani per gestire lo stress, come la meditazione, lo yoga o trascorrere del tempo nella natura.

Farmaci e Integratori

  • Consulta il tuo medico: Prima di assumere qualsiasi farmaco o integratore, consulta il tuo medico.
  • Evita farmaci non necessari: Assumi farmaci solo quando strettamente necessario e sotto la supervisione del tuo medico.

Monitoraggio dei Movimenti Fetali

Dopo circa 20 settimane (o prima se hai già avuto gravidanze), potresti iniziare a monitorare i movimenti fetali. Non esiste un numero "normale" di movimenti, ma dovresti familiarizzare con il pattern di movimento del tuo bambino e segnalare al tuo medico qualsiasi cambiamento significativo.

Quando Cercare Aiuto Medico

È fondamentale cercare immediatamente aiuto medico se si verifica uno qualsiasi dei seguenti sintomi:

  • Sanguinamento vaginale
  • Dolore addominale intenso o crampi
  • Perdita di liquido amniotico
  • Diminuzione significativa o assenza di movimenti fetali
  • Febbre alta

Aspetti Emotivi

La gravidanza può essere un periodo di grandi emozioni. È normale sentirsi felici, eccitati, ansiosi o spaventati. Parla con il tuo partner, i tuoi amici, la tua famiglia o un professionista della salute mentale se ti senti sopraffatta.

La 17ª settimana di gravidanza è un momento entusiasmante. Sebbene il rischio di aborto spontaneo sia diminuito, è importante rimanere consapevoli dei potenziali rischi e segnali di avvertimento. Seguendo i consigli di questo articolo e lavorando a stretto contatto con il tuo medico, puoi promuovere una gravidanza sana e felice.

parole chiave: #Gravidanza #Aborto

SHARE

Related Posts
16 settimana di gravidanza: rischi di aborto spontaneo
Gravidanza a 16 settimane: cosa aspettarsi e possibili complicazioni
25ª Settimana di Gravidanza: Sintomi, Consigli e Cosa Aspettarsi
Il tuo bambino a 25 settimane: crescita, sviluppo e consigli per la mamma
Cesareo programmato: a quale settimana si effettua?
Cesareo programmato: informazioni e consigli utili
Eccessiva produzione di latte materno: Cause, rimedi e consigli utili
Allattamento: Come gestire un'eccessiva produzione di latte
Pressione alta in allattamento: valori normali e cosa fare
Pressione arteriosa durante l'allattamento: guida completa