Pillola e Gravidanza: Effettività, rischi e alternative
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi contraccettivi più utilizzati al mondo․ Tuttavia‚ la sua efficacia non è assoluta e la possibilità di una gravidanza‚ seppur remota‚ esiste․ Questo articolo esplora in dettaglio i meccanismi della pillola‚ i fattori che influenzano la sua efficacia‚ i rischi associati e le misure per massimizzare la sua protezione․
Come funziona la pillola anticoncezionale?
Esistono principalmente due tipi di pillola:
- Pillola combinata: Contiene estrogeni e progestinici sintetici․ Agisce principalmente sopprimendo l'ovulazione‚ rendendo più denso il muco cervicale (ostacolando il passaggio degli spermatozoi) e alterando l'endometrio (rendendo difficile l'impianto dell'ovulo fecondato)․
- Pillola progestinica (mini-pillola): Contiene solo progestinici․ Agisce principalmente rendendo più denso il muco cervicale e alterando l'endometrio․ In alcuni casi‚ può anche sopprimere l'ovulazione․
Pillola Combinata: Un Approfondimento
La pillola combinata‚ grazie alla presenza di estrogeni‚ offre generalmente una maggiore efficacia nella soppressione dell'ovulazione rispetto alla mini-pillola․ L'estrogeno inibisce il rilascio dell'ormone follicolo-stimolante (FSH) e dell'ormone luteinizzante (LH)‚ essenziali per la maturazione dell'ovulo e il suo rilascio dall'ovaio․ Questo meccanismo è cruciale per prevenire la gravidanza․
Mini-Pillola: Un'Alternativa
La mini-pillola‚ d'altra parte‚ si basa principalmente sull'alterazione del muco cervicale‚ rendendolo impenetrabile agli spermatozoi․ Questo è particolarmente importante perché la mini-pillola non sempre sopprime l'ovulazione‚ soprattutto se assunta con anche poche ore di ritardo․ Pertanto‚ la regolarità nell'assunzione è ancora più critica che con la pillola combinata․
Qual è l'efficacia teorica e pratica della pillola?
L'efficacia teorica della pillola‚ ovvero l'efficacia in condizioni ideali (assunzione perfetta)‚ è molto alta‚ superiore al 99%․ Tuttavia‚ l'efficacia pratica‚ che tiene conto degli errori di assunzione‚ è inferiore‚ attestandosi intorno al 91-93%․ Questo significa che‚ in media‚ 7-9 donne su 100 che utilizzano la pillola per un anno rimarranno incinte․
Fattori che influenzano l'efficacia:
- Errori di assunzione: Dimenticare di prendere la pillola‚ prenderla in orari irregolari o interrompere l'assunzione per diversi giorni sono le cause più comuni di fallimento․
- Interazioni farmacologiche: Alcuni farmaci‚ come alcuni antibiotici (es․ rifampicina)‚ antifungini (es․ griseofulvina) e anticonvulsivanti‚ possono ridurre l'efficacia della pillola interferendo con il suo assorbimento o metabolismo․
- Problemi gastrointestinali: Vomito o diarrea entro 3-4 ore dall'assunzione della pillola possono impedirne l'assorbimento completo․
- Peso corporeo: Alcuni studi suggeriscono che le donne con un indice di massa corporea (BMI) elevato potrebbero avere una minore efficacia della pillola‚ specialmente con alcune formulazioni a basso dosaggio di estrogeni․
- Assunzione concomitante di erba di San Giovanni (iperico): L'iperico è un rimedio erboristico che può interagire con molti farmaci‚ inclusa la pillola anticoncezionale‚ riducendone l'efficacia․
Come ridurre il rischio di gravidanza durante l'assunzione della pillola?
Per massimizzare l'efficacia della pillola e ridurre il rischio di gravidanza‚ è fondamentale:
- Assumere la pillola ogni giorno alla stessa ora: Imposta un promemoria sul tuo telefono o associa l'assunzione a un'attività quotidiana (es․ lavarsi i denti)․
- Seguire attentamente le istruzioni del medico e del foglietto illustrativo: In particolare‚ presta attenzione alle indicazioni in caso di dimenticanza․
- Utilizzare un metodo contraccettivo di barriera (es․ preservativo) in caso di dimenticanza o interazione farmacologica: Per almeno 7 giorni dopo l'errore o durante il periodo di assunzione del farmaco interferente․
- Consultare il medico in caso di vomito o diarrea persistente: Potrebbe essere necessario utilizzare un metodo contraccettivo di emergenza o modificare il tipo di pillola․
- Informare il medico di tutti i farmaci e integratori che si stanno assumendo: Per identificare possibili interazioni․
- Non interrompere l'assunzione della pillola senza il consiglio del medico: Anche se si desidera cambiare metodo contraccettivo․
Gestione della dimenticanza: Regole generali
Se si dimentica di prendere una pillola‚ le regole generali sono le seguenti (ma è sempre meglio consultare il foglietto illustrativo specifico della propria pillola):
- Meno di 12 ore di ritardo: Prendere la pillola dimenticata non appena ci si ricorda e continuare con l'assunzione normale․ L'efficacia contraccettiva è mantenuta․
- Più di 12 ore di ritardo: Prendere la pillola dimenticata non appena ci si ricorda‚ anche se ciò significa prendere due pillole nello stesso giorno․ Utilizzare un metodo contraccettivo di barriera (es․ preservativo) per i successivi 7 giorni․ Se la pillola dimenticata si trovava nell'ultima settimana del ciclo‚ saltare la pausa tra i blister e iniziare subito un nuovo blister․
Sintomi di gravidanza durante l'assunzione della pillola:
Anche se la pillola è efficace‚ è importante prestare attenzione a eventuali sintomi di gravidanza‚ come:
- Assenza di mestruazioni: Pur essendo comune avere cicli irregolari o assenti durante l'assunzione della pillola‚ un'assenza di mestruazioni (specialmente se accompagnata da altri sintomi) può indicare una gravidanza․
- Nausea e vomito: Sintomi tipici del primo trimestre di gravidanza․
- Aumento della sensibilità al seno: Il seno può diventare più gonfio‚ dolente e sensibile al tatto․
- Stanchezza: Una sensazione di stanchezza insolita e persistente․
- Minzione frequente: Un aumento della frequenza urinaria․
Se si sospetta una gravidanza‚ è fondamentale eseguire un test di gravidanza e consultare il medico․
Cosa fare in caso di gravidanza indesiderata durante l'assunzione della pillola?
La pillola anticoncezionale non è abortiva․ Se si rimane incinta nonostante l'assunzione della pillola‚ è importante consultare immediatamente il medico․ Discutere con il medico le opzioni disponibili e ricevere supporto medico e psicologico adeguato․
Miti e realtà sulla pillola anticoncezionale:
Esistono molti miti e idee sbagliate sulla pillola anticoncezionale․ Ecco alcuni chiarimenti:
- Mito: La pillola fa ingrassare․Realtà: Non ci sono prove scientifiche conclusive che la pillola causi un aumento di peso significativo․ Alcune donne possono sperimentare una leggera ritenzione idrica‚ ma questo effetto è generalmente temporaneo․
- Mito: La pillola causa infertilità․Realtà: La pillola non causa infertilità․ La fertilità ritorna generalmente entro pochi mesi dall'interruzione dell'assunzione․
- Mito: La pillola protegge dalle malattie sessualmente trasmissibili (MST)․Realtà: La pillola non protegge dalle MST․ L'unico metodo contraccettivo che offre protezione dalle MST è il preservativo․
- Mito: La pillola deve essere interrotta periodicamente per "far riposare" l'organismo․Realtà: Non è necessario interrompere l'assunzione della pillola periodicamente‚ a meno che non ci siano specifiche indicazioni mediche․
Considerazioni finali:
La pillola anticoncezionale è un metodo contraccettivo efficace‚ ma non infallibile․ La sua efficacia dipende dalla corretta assunzione e da altri fattori․ Per massimizzare la sua protezione‚ è fondamentale seguire attentamente le istruzioni del medico e del foglietto illustrativo‚ essere consapevoli delle possibili interazioni farmacologiche e consultare il medico in caso di dubbi o problemi․ Ricorda che la pillola non protegge dalle malattie sessualmente trasmissibili‚ quindi l'uso del preservativo rimane essenziale per una protezione completa․
parole chiave: #Incinta