Prevenzione Gravidanza Dopo Rapporto: Metodi e Consigli

La contraccezione di emergenza (CE), spesso chiamata anche contraccezione post-coitale, rappresenta una risorsa fondamentale per prevenire gravidanze indesiderate a seguito di un rapporto sessuale non protetto o in caso di fallimento di un metodo contraccettivo utilizzato. Comprendere le opzioni disponibili, la loro efficacia e le modalità d'uso è cruciale per prendere decisioni informate e tempestive.

Cos'è la Contraccezione di Emergenza?

La CE non è un metodo contraccettivo da utilizzare regolarmente, ma una soluzione di riserva in situazioni di emergenza. Si ricorre alla CE quando:

  • Non si è utilizzato alcun metodo contraccettivo durante un rapporto sessuale.
  • Il preservativo si è rotto o sfilato.
  • Si è dimenticato di assumere la pillola anticoncezionale regolarmente.
  • Si è verificato un errore nell'uso di altri metodi contraccettivi (es. diaframma).
  • Si è subito una violenza sessuale.

È fondamentale sottolineare che la CE non è un metodo abortivo. Agisce prevenendo o ritardando l'ovulazione, impedendo così la fecondazione dell'ovulo da parte dello spermatozoo. Se l'impianto dell'ovulo fecondato è già avvenuto, la CE non ha effetto.

Metodi Contraccettivi di Emergenza Disponibili

Esistono principalmente due tipi di contraccettivi di emergenza:

  1. Pillola del giorno dopo (Levonorgestrel): Contiene un progestinico sintetico, il levonorgestrel, che agisce ritardando o inibendo l'ovulazione. È disponibile senza prescrizione medica in farmacia per le donne maggiorenni in molti paesi, inclusa l'Italia. Per le minorenni è richiesta la prescrizione medica. L'efficacia è massima se assunta entro le 24 ore dal rapporto a rischio, e diminuisce progressivamente fino a 72 ore (3 giorni).
  2. Pillola dei cinque giorni dopo (Ulipristal Acetato): Contiene ulipristal acetato, un modulatore selettivo del recettore del progesterone. È più efficace del levonorgestrel, soprattutto se assunta tra le 24 e le 120 ore (5 giorni) dal rapporto a rischio. Richiede sempre la prescrizione medica.
  3. Dispositivo Intrauterino (IUD) al Rame: È il metodo di CE più efficace, con un tasso di successo superiore al 99%. Deve essere inserito da un medico specialista (ginecologo) entro 5 giorni dal rapporto a rischio. Oltre a prevenire la gravidanza di emergenza, può essere utilizzato come metodo contraccettivo a lungo termine. Lo IUD al rame impedisce la fecondazione creando un ambiente sfavorevole agli spermatozoi e interferendo con l'impianto dell'ovulo.

Come Scegliere il Metodo Giusto?

La scelta del metodo contraccettivo di emergenza più appropriato dipende da diversi fattori, tra cui:

  • Il tempo trascorso dal rapporto sessuale non protetto: Se sono passate meno di 72 ore, la pillola del giorno dopo (levonorgestrel) è un'opzione valida. Se sono passate tra le 72 e le 120 ore, la pillola dei cinque giorni dopo (ulipristal acetato) è preferibile. Lo IUD al rame può essere inserito fino a 5 giorni dal rapporto.
  • Peso corporeo: Studi hanno dimostrato che l'efficacia della pillola del giorno dopo (levonorgestrel) può essere ridotta nelle donne con un peso elevato o obese. In questi casi, la pillola dei cinque giorni dopo (ulipristal acetato) o lo IUD al rame potrebbero essere più efficaci.
  • Disponibilità: La pillola del giorno dopo (levonorgestrel) è facilmente reperibile in farmacia, mentre la pillola dei cinque giorni dopo (ulipristal acetato) richiede la prescrizione medica. L'inserimento dello IUD al rame richiede la visita di un ginecologo.
  • Preferenze personali: Alcune donne preferiscono evitare l'assunzione di ormoni e optano per lo IUD al rame.

È sempre consigliabile consultare un medico o un farmacista per ricevere un consiglio personalizzato sulla scelta del metodo contraccettivo di emergenza più adatto alla propria situazione.

Come e Quando Assumere i Contraccettivi di Emergenza

Pillola del Giorno Dopo (Levonorgestrel):

  • Assumere una singola compressa il prima possibile, preferibilmente entro 24 ore dal rapporto non protetto, e comunque non oltre le 72 ore.
  • Non è necessario assumere la pillola a stomaco pieno.
  • In caso di vomito entro 3 ore dall'assunzione, è necessario assumere un'altra compressa.

Pillola dei Cinque Giorni Dopo (Ulipristal Acetato):

  • Assumere una singola compressa il prima possibile, entro 120 ore (5 giorni) dal rapporto non protetto.
  • Può essere assunta a stomaco pieno o vuoto.
  • In caso di vomito entro 3 ore dall'assunzione, è necessario assumere un'altra compressa.

Dispositivo Intrauterino (IUD) al Rame:

  • Fissare un appuntamento con un ginecologo per l'inserimento dello IUD.
  • L'inserimento deve avvenire entro 5 giorni dal rapporto non protetto.
  • L'inserimento può causare un leggero fastidio o dolore.

Effetti Collaterali

I contraccettivi di emergenza possono causare alcuni effetti collaterali, generalmente lievi e transitori. Gli effetti collaterali più comuni includono:

  • Nausea
  • Vomito
  • Dolore addominale
  • Mal di testa
  • Sanguinamento irregolare
  • Stanchezza
  • Tensione mammaria

Questi effetti collaterali di solito scompaiono entro pochi giorni. In caso di effetti collaterali persistenti o gravi, è consigliabile consultare un medico.

Efficacia della Contraccezione di Emergenza

L'efficacia della CE dipende dal tipo di metodo utilizzato e dal tempo trascorso dal rapporto non protetto. Ecco una stima dell'efficacia dei diversi metodi:

  • IUD al Rame: Efficacia superiore al 99%.
  • Ulipristal Acetato (Pillola dei Cinque Giorni Dopo): Efficacia intorno al 95-98% se assunta entro 5 giorni.
  • Levonorgestrel (Pillola del Giorno Dopo): Efficacia intorno all'85% se assunta entro 3 giorni, con un'efficacia maggiore se assunta entro 24 ore.

È importante ricordare che nessun metodo contraccettivo è efficace al 100%. La CE riduce significativamente il rischio di gravidanza, ma non lo elimina completamente.

Dopo l'Assunzione della Contraccezione di Emergenza

Dopo aver assunto la CE, è importante:

  • Utilizzare un metodo contraccettivo di barriera (es. preservativo) ad ogni rapporto sessuale fino all'arrivo delle mestruazioni successive.
  • Prestare attenzione all'arrivo delle mestruazioni. Se il ciclo mestruale ritarda di oltre una settimana, è consigliabile effettuare un test di gravidanza.
  • Consultare un medico se si verificano sanguinamenti anomali o dolori addominali intensi.

Contraccezione di Emergenza e Malattie Sessualmente Trasmissibili (MST)

La contraccezione di emergenza, sia ormonale che lo IUD al rame, non protegge dalle malattie sessualmente trasmissibili (MST). L'unico metodo contraccettivo che offre una protezione significativa contro le MST è il preservativo. Se si è avuto un rapporto sessuale non protetto, è consigliabile sottoporsi a un test per le MST.

Miti e Fraintendimenti Comuni sulla Contraccezione di Emergenza

Esistono diversi miti e fraintendimenti sulla contraccezione di emergenza che è importante chiarire:

  • La CE è un metodo abortivo: FALSO. La CE agisce prevenendo o ritardando l'ovulazione e quindi impedendo la fecondazione. Non interrompe una gravidanza già in atto.
  • La CE è dannosa per la salute: FALSO. La CE è considerata sicura e gli effetti collaterali sono generalmente lievi e transitori.
  • La CE può essere usata come metodo contraccettivo regolare: FALSO. La CE è una soluzione di emergenza e non deve essere utilizzata come metodo contraccettivo abituale. L'uso frequente di CE può alterare il ciclo mestruale e potrebbe essere meno efficace a lungo termine. È consigliabile consultare un medico per scegliere un metodo contraccettivo più appropriato e regolare.
  • Dopo aver assunto la CE, non è necessario usare il preservativo: FALSO. La CE non protegge dalle MST. È necessario utilizzare il preservativo ad ogni rapporto sessuale fino all'arrivo delle mestruazioni successive.

Contraccezione a Lungo Termine

La contraccezione di emergenza è una soluzione temporanea. Per una protezione efficace e continua contro gravidanze indesiderate, è fondamentale scegliere un metodo contraccettivo a lungo termine adatto alle proprie esigenze e al proprio stile di vita. Esistono diverse opzioni disponibili, tra cui:

  • Pillola anticoncezionale: Un metodo ormonale che richiede l'assunzione giornaliera.
  • Cerotto anticoncezionale: Un cerotto che rilascia ormoni attraverso la pelle e va sostituito settimanalmente.
  • Anello vaginale: Un anello flessibile che rilascia ormoni all'interno della vagina e va sostituito mensilmente.
  • IUD ormonale: Un dispositivo intrauterino che rilascia ormoni all'interno dell'utero e offre una protezione a lungo termine (fino a 5 anni).
  • Impianto sottocutaneo: Un piccolo bastoncino inserito sotto la pelle del braccio che rilascia ormoni e offre una protezione a lungo termine (fino a 3 anni).
  • Metodi di barriera: Preservativo maschile e femminile, diaframma.
  • Sterilizzazione: Un metodo contraccettivo permanente, sia per uomini (vasectomia) che per donne (legatura delle tube).

È consigliabile consultare un medico o un ginecologo per discutere le diverse opzioni contraccettive e scegliere quella più adatta alle proprie esigenze e al proprio stato di salute.

La contraccezione di emergenza è uno strumento prezioso per prevenire gravidanze indesiderate in situazioni di emergenza. Comprendere le opzioni disponibili, la loro efficacia e le modalità d'uso è fondamentale per prendere decisioni informate e tempestive. Tuttavia, è importante ricordare che la CE non è un metodo contraccettivo da utilizzare regolarmente e non protegge dalle MST. Per una protezione efficace e continua, è fondamentale scegliere un metodo contraccettivo a lungo termine adatto alle proprie esigenze e al proprio stile di vita.

Ricorda sempre di consultare un medico o un farmacista per ricevere un consiglio personalizzato e per chiarire qualsiasi dubbio o preoccupazione.

parole chiave: #Incinta

SHARE

Related Posts
Test di gravidanza: come funziona e quando farlo
Come scoprire se sei incinta: guida ai test di gravidanza
Biberon Avent Anticolica: Guida all'utilizzo
Biberon Avent Anticolica: Come Usarlo Correttamente
Smagliature in gravidanza: come prevenirle efficacemente? Consigli e rimedi
Prevenire le smagliature in gravidanza: guida completa
Allattamento a richiesta ogni ora: Normale o problema?
Allattamento a richiesta: Capire le esigenze del tuo bambino
Maternità Surrogata in Argentina: Aspetti Legali ed Etici
Maternità Surrogata in Argentina: Guida Completa