Quanto Dura la Gravidanza di una Cagna? Guida Completa

La gravidanza canina è un evento naturale e meraviglioso, ma richiede attenzione e preparazione da parte del proprietario. Comprendere la durata, i sintomi e le cure necessarie è fondamentale per garantire la salute e il benessere sia della madre che dei cuccioli. Questo articolo fornirà una guida completa, partendo dalle prime fasi della gestazione fino al parto e alle cure post-parto.

Durata della Gravidanza Canina

La durata media della gravidanza in una cagna è di circa 63 giorni (9 settimane), calcolati a partire dall'ovulazione. Tuttavia, questo periodo può variare leggermente, oscillando tra i 57 e i 65 giorni a partire dal primo accoppiamento. La variazione è dovuta alla difficoltà di determinare con precisione il momento dell'ovulazione e della fecondazione.

Per calcolare con maggiore precisione la data prevista del parto, si possono considerare i seguenti riferimenti:

  • Data dell'ovulazione: Il parto avviene circa 63 giorni dopo.
  • Picco di LH (ormone luteinizzante): Il parto avviene circa 65 giorni dopo.
  • Data del primo accoppiamento: Il parto avviene tra i 57 e i 72 giorni dopo, a causa delle possibili variazioni nel momento della fecondazione.

È importante consultare il veterinario per confermare la gravidanza e stabilire una data di parto presunta basata su esami specifici.

Sintomi della Gravidanza Canina

Riconoscere i sintomi della gravidanza nel cane può essere difficile nelle prime settimane, poiché i cambiamenti fisici e comportamentali sono spesso lievi. Tuttavia, ci sono alcuni segnali che possono indicare una possibile gravidanza:

Primi Sintomi (Settimane 1-3)

  • Nausea e vomito: Alcune cagne possono manifestare nausea mattutina, simile a quella umana, anche se non è un sintomo comune.
  • Cambiamenti nell'appetito: L'appetito può aumentare o diminuire; Alcune cagne possono mostrare inappetenza, mentre altre mangiano di più.
  • Cambiamenti comportamentali: La cagna può diventare più affettuosa, stanca o irritabile.
  • Aumento di peso: Un leggero aumento di peso può iniziare a essere evidente, ma è difficile da notare nelle prime fasi.

Sintomi Intermedi (Settimane 4-6)

  • Ingrossamento dei capezzoli: I capezzoli diventano più prominenti e possono cambiare colore, assumendo una tonalità rosata. Questo è uno dei segnali più evidenti.
  • Aumento di peso significativo: L'aumento di peso diventa più evidente, soprattutto a partire dalla quinta settimana.
  • Aumento dell'addome: L'addome inizia a gonfiarsi, anche se questo può essere difficile da notare nelle cagne obese o con cucciolate piccole.
  • Secrezione dai capezzoli: Una leggera secrezione lattiginosa può essere presente, ma non sempre.

Sintomi Tardi (Settimane 7-9)

  • Movimenti fetali: A partire dalla settima settimana, è possibile sentire i movimenti dei cuccioli palpando delicatamente l'addome della cagna.
  • Nidificazione: La cagna inizia a preparare un luogo sicuro e confortevole per il parto, chiamato "nido". Può cercare un posto appartato e raccogliere coperte o stracci.
  • Perdita di appetito: Nelle ultime 24-48 ore prima del parto, la cagna può rifiutare il cibo.
  • Calo della temperatura corporea: Circa 24 ore prima del parto, la temperatura corporea della cagna scende di circa 1-2 gradi Celsius (da 38.5°C a 37.5°C);

È fondamentale monitorare attentamente la cagna durante la gravidanza e consultare il veterinario per qualsiasi dubbio o sintomo anomalo.

Diagnosi di Gravidanza

Per confermare la gravidanza e monitorare la salute dei cuccioli, il veterinario può eseguire diversi esami:

  • Palpazione addominale: A partire dalla terza settimana, il veterinario può palpare delicatamente l'addome per sentire i feti. Tuttavia, questo metodo non è sempre affidabile, soprattutto nelle cagne obese o con cucciolate piccole.
  • Ecografia: L'ecografia è un metodo non invasivo e sicuro per confermare la gravidanza già a partire dalla terza settimana. Permette di visualizzare i feti e di valutare la loro vitalità.
  • Radiografia: La radiografia può essere eseguita a partire dalla sesta settimana, quando lo scheletro dei cuccioli è sufficientemente calcificato da essere visibile. La radiografia permette di contare il numero di cuccioli.
  • Esami del sangue: Il veterinario può eseguire esami del sangue per misurare i livelli di relaxina, un ormone prodotto durante la gravidanza. Questo test può essere eseguito a partire dalla terza settimana.

Cura della Cagna Incinta

La cura della cagna incinta è essenziale per garantire una gravidanza sana e un parto senza complicazioni. Ecco alcuni consigli:

Alimentazione

L'alimentazione gioca un ruolo cruciale durante la gravidanza. È importante fornire alla cagna un'alimentazione di alta qualità, specifica per la gravidanza e l'allattamento. Questa tipologia di alimenti sono formulati per soddisfare le esigenze nutrizionali aumentate della cagna incinta e dei cuccioli in crescita.

  • Prime settimane: Mantenere la stessa alimentazione, a meno che la cagna non mostri inappetenza.
  • Settimane 4-5: Aumentare gradualmente la quantità di cibo, fino al 25-50% in più rispetto alla norma.
  • Settimane 6-9: Continuare ad aumentare la quantità di cibo, monitorando attentamente il peso della cagna. Evitare il sovrappeso, che può causare problemi durante il parto.
  • Frequenza dei pasti: Dividere la razione giornaliera in più pasti piccoli, per evitare problemi digestivi.
  • Integrazione: Il veterinario può consigliare l'integrazione di vitamine e minerali, soprattutto calcio e fosforo, per favorire lo sviluppo scheletrico dei cuccioli.

Esercizio Fisico

L'esercizio fisico è importante per mantenere la cagna in forma, ma deve essere moderato e adattato alle sue condizioni. Evitare esercizi intensi o stressanti, soprattutto nelle ultime settimane di gravidanza.

  • Passeggiate: Passeggiate leggere e regolari sono benefiche per la circolazione e il tono muscolare.
  • Gioco: Evitare giochi che possano causare traumi all'addome.
  • Riposo: Assicurarsi che la cagna abbia un luogo tranquillo e confortevole per riposare.

Cure Veterinarie

Le visite veterinarie regolari sono fondamentali per monitorare la salute della cagna e dei cuccioli. Il veterinario può eseguire esami specifici, come ecografie e radiografie, per valutare lo sviluppo dei feti e identificare eventuali problemi.

  • Visita iniziale: Confermare la gravidanza e stabilire una data di parto presunta.
  • Visite di controllo: Monitorare il peso, l'appetito e le condizioni generali della cagna.
  • Vaccinazioni e sverminazioni: Assicurarsi che la cagna sia vaccinata e sverminata, seguendo le indicazioni del veterinario.

Preparazione al Parto

Preparare un luogo sicuro e confortevole per il parto è essenziale. Il "nido" dovrebbe essere pulito, asciutto e appartato, in un luogo tranquillo della casa. Si possono utilizzare una cassa parto, una cuccia grande o una scatola di cartone foderata con coperte e stracci puliti.

È importante familiarizzare la cagna con il nido nelle settimane precedenti il parto, in modo che si senta a suo agio e sicura.

Il Parto

Il parto è un processo naturale, ma è importante essere preparati e sapere cosa aspettarsi. Il parto si divide in tre fasi:

Prima Fase (Travaglio)

La prima fase del parto può durare da 6 a 12 ore, ma può estendersi fino a 36 ore, soprattutto nelle cagne primipare. Durante questa fase, la cagna manifesta contrazioni uterine che non sono ancora visibili esternamente. I sintomi possono includere:

  • Nervosismo e irrequietezza: La cagna può apparire inquieta, ansimante e incapace di trovare una posizione confortevole.
  • Nidificazione: La cagna continua a preparare il nido.
  • Perdita di appetito: La cagna può rifiutare il cibo.
  • Licking: La cagna può leccarsi eccessivamente i genitali.
  • Perdite vaginali: Si possono notare perdite mucose biancastre e filamentose, dovute allo scioglimento del tappo mucoso cervicale.

Seconda Fase (Espulsione dei Cuccioli)

La seconda fase del parto inizia con contrazioni uterine più intense e visibili. La cagna si posiziona in posizione di spinta e inizia a spingere per espellere i cuccioli. Ogni cucciolo è avvolto in una membrana fetale, che la cagna di solito rompe con i denti.

  • Intervallo tra i cuccioli: L'intervallo tra l'espulsione di un cucciolo e l'altro può variare da pochi minuti a un'ora.
  • Assistenza: Di solito, la cagna è in grado di gestire il parto da sola. Tuttavia, è importante monitorarla attentamente e intervenire solo se necessario.
  • Problemi: Se la cagna spinge intensamente per più di 30 minuti senza espellere un cucciolo, o se l'intervallo tra i cuccioli supera le due ore, è necessario contattare immediatamente il veterinario.

Terza Fase (Espulsione della Placenta)

La terza fase del parto consiste nell'espulsione della placenta dopo ogni cucciolo. La cagna di solito mangia la placenta, che è ricca di nutrienti e ormoni. È importante assicurarsi che tutte le placente siano espulse, per evitare infezioni uterine.

Cura Post-Parto

Dopo il parto, è importante fornire alla cagna e ai cuccioli le cure necessarie per garantire la loro salute e il loro benessere.

Cura della Madre

  • Alimentazione: Continuare a fornire alla cagna un'alimentazione di alta qualità per la gravidanza e l'allattamento. Aumentare la quantità di cibo, in base al numero di cuccioli.
  • Idratazione: Assicurarsi che la cagna abbia sempre a disposizione acqua fresca.
  • Igiene: Mantenere pulito il nido e cambiare regolarmente le coperte e gli stracci.
  • Osservazione: Monitorare attentamente la cagna per segni di infezione uterina, come febbre, perdite vaginali maleodoranti o dolore addominale.
  • Visita veterinaria: Programmare una visita veterinaria di controllo per la cagna e i cuccioli.

Cura dei Cuccioli

  • Calore: Mantenere i cuccioli al caldo, soprattutto nelle prime settimane di vita. Utilizzare una lampada riscaldante o una coperta riscaldata, facendo attenzione a non surriscaldarli.
  • Allattamento: Assicurarsi che tutti i cuccioli si attacchino alle mammelle e si nutrano regolarmente.
  • Peso: Monitorare il peso dei cuccioli quotidianamente. Un aumento di peso regolare è un segno di buona salute.
  • Igiene: Mantenere i cuccioli puliti e asciutti. Stimolare la minzione e la defecazione massaggiando delicatamente l'area genitale con un panno umido.
  • Sverminazione: Sverminare i cuccioli secondo le indicazioni del veterinario.
  • Socializzazione: Iniziare la socializzazione dei cuccioli a partire dalle tre settimane di vita. Esponeteli a diversi ambienti, suoni e persone, in modo da favorire il loro sviluppo comportamentale.

Gravidanza Isterica (Pseudogravidanza)

La gravidanza isterica, o pseudogravidanza, è una condizione in cui una cagna non incinta manifesta sintomi fisici e comportamentali tipici della gravidanza. Questo fenomeno è dovuto a squilibri ormonali e può verificarsi in cagne non sterilizzate dopo il calore.

Sintomi della Gravidanza Isterica

  • Ingrossamento dei capezzoli: I capezzoli diventano più prominenti e possono produrre latte.
  • Nidificazione: La cagna inizia a preparare un nido.
  • Aumento di peso: La cagna può aumentare di peso.
  • Cambiamenti comportamentali: La cagna può diventare più affettuosa, protettiva o aggressiva. Può anche adottare oggetti inanimati, come giocattoli, e trattarli come cuccioli.

Trattamento della Gravidanza Isterica

Nella maggior parte dei casi, la gravidanza isterica si risolve spontaneamente nel giro di 1-3 settimane. Tuttavia, in alcuni casi, può essere necessario un trattamento veterinario:

  • Riduzione dell'apporto calorico: Ridurre la quantità di cibo per diminuire la produzione di latte.
  • Collare elisabettiano: Impedire alla cagna di leccarsi i capezzoli, per evitare di stimolare la produzione di latte.
  • Farmaci: In casi gravi, il veterinario può prescrivere farmaci per ridurre la produzione di prolattina, l'ormone responsabile della lattazione.
  • Sterilizzazione: La sterilizzazione è la soluzione definitiva per prevenire la gravidanza isterica.

La gravidanza canina è un'esperienza gratificante, ma richiede impegno e attenzione. Comprendere la durata della gestazione, riconoscere i sintomi, fornire le cure necessarie e prepararsi al parto sono fondamentali per garantire la salute e il benessere della cagna e dei suoi cuccioli. Consultare regolarmente il veterinario è essenziale per monitorare la gravidanza e prevenire eventuali complicazioni. Con la giusta preparazione e cura, potrete godervi appieno questo momento speciale.

parole chiave: #Incinta

SHARE

Related Posts
Quanto pesa un bambino di 2 anni? Guida completa al peso ideale - Pediatri a confronto
Peso di un Bambino di 2 Anni: Tabella e Consigli
Allattamento e Alimentazione: Quanto Tempo Ci Mette il Cibo a Passare nel Latte Materno?
Allattamento e Alimentazione: Tempi di Assorbimento dei Cibi nel Latte Materno
Test di gravidanza: dopo quanto tempo si vedono i risultati?
Test di gravidanza: quando è visibile il risultato?
Allattamento al Secondo Mese: Consigli e Risoluzione dei Problemi
Allattamento al Seno: Superare le Sfide del Secondo Mese
Biberon Sterilizzati: Vanno Asciugati? Metodi e Consigli
È Necessario Asciugare i Biberon Sterilizzati? Guida Pratica e Consigli