Data di nascita e informazioni biografiche su Liliana Mereu
Questo articolo esplora la vita e la carriera della Prof.ssa Liliana Mereu‚ figura di spicco nel panorama italiano della ginecologia e ostetricia. Attraverso un'analisi dettagliata del suo percorso formativo‚ delle sue esperienze professionali e dei suoi contributi scientifici‚ cercheremo di delineare un quadro completo della sua attività‚ con un'attenzione particolare alla sua dedizione alla chirurgia mininvasiva‚ all'oncologia ginecologica e alla cura dell'endometriosi.
Formazione e Specializzazione
La Prof.ssa Liliana Mereu ha conseguito la laurea e la specializzazione presso l'Università degli Studi di Pavia. Questo periodo formativo ha rappresentato la solida base su cui ha costruito la sua carriera‚ fornendole le competenze necessarie per affrontare le sfide del campo medico.
Esperienze Professionali e Incarichi di Responsabilità
Ospedale Santa Chiara di Trento
Dal marzo 2013‚ la Prof.ssa Mereu ha ricoperto il ruolo di Dirigente Medico presso l'Ospedale Santa Chiara di Trento. All'interno di questa struttura‚ ha assunto la responsabilità del reparto di ginecologia‚ del Centro Endometriosi e del dolore pelvico cronico‚ e si è occupata dell'attività di pronto soccorso ginecologico e ostetrico‚ sala parto‚ svolgendo anche il ruolo di super-reperibile. Dal gennaio 2019‚ ha guidato la Struttura Semplice di Ginecologia Oncologica e Chirurgia Mininvasiva (graduazione 2A)‚ mentre dal maggio 2015 al dicembre 2018 è stata Responsabile dell'Unità Semplice di Ginecologia (graduazione 2C).
AOU Policlinico "G. Rodolico ⎻ San Marco" di Catania
Attualmente‚ la Prof.ssa Mereu è Professore Associato presso l'Università di Catania e Direttore della Clinica Ginecologica e Ostetrica dell'AOU Policlinico "G. Rodolico ― San Marco". Questo incarico testimonia il suo impegno nella formazione delle nuove generazioni di medici e nella ricerca scientifica.
Esperienze Internazionali
Nel corso della sua carriera‚ la Prof.ssa Mereu ha avuto l'opportunità di approfondire le sue competenze in chirurgia mininvasiva frequentando istituti e scuole nazionali ed internazionali di alta qualificazione‚ tra cui l'IRCAD (Institut de Recherche contre les Cancers de l'Appareil Digestif). Ha inoltre lavorato presso l'Oncologico‚ Dipartimento di ginecologia‚ Ospedale universitario cantonale di Ginevra‚ Svizzera‚ partecipando a uno studio osservazionale retrospettivo multicentrico sul management del carcinoma mammario.
Focus sulla Chirurgia Mininvasiva e Robotica
La Prof.ssa Mereu si è dedicata con particolare attenzione alla chirurgia mininvasiva (laparoscopia‚ single-access‚ robotics e isteroscopia)‚ diventando un punto di riferimento in questo campo. La sua esperienza in queste tecniche innovative le permette di offrire alle pazienti opzioni terapeutiche meno invasive e con tempi di recupero più rapidi.
Impegno nella Ricerca Scientifica e Pubblicazioni
La Prof.ssa Mereu è autrice di oltre 100 pubblicazioni scientifiche‚ tra cui capitoli di libri‚ articoli‚ video‚ case report‚ review e abstract‚ pubblicati su riviste indicizzate. I suoi lavori scientifici testimoniano il suo impegno nella ricerca e nella divulgazione delle conoscenze nel campo della ginecologia e ostetricia. E' citata in oltre 2276 pubblicazioni scientifiche.
Tra le sue pubblicazioni si evidenzia:
- Ovarian cancer and venous thromboembolic risk. Tateo S‚ Mereu L‚ Salamano S‚ Klersy C‚ Barone M‚ Spyropoulos AC‚ Piovella F. Gynecol Oncol. 2005 Oct;99 (1):119-25.
Contributi all'Insegnamento e alla Formazione
La Prof.ssa Mereu ha dedicato parte della sua carriera all'insegnamento delle tecniche di chirurgia mininvasiva in istituti e scuole nazionali ed internazionali di alta qualificazione. Il suo ruolo di Professore Associato presso l'Università di Catania e di Direttore della Clinica Ginecologica e Ostetrica dell'AOU Policlinico "G. Rodolico ⎻ San Marco" le permette di continuare a formare i futuri medici e specialisti.
Temi di Ricerca e Interessi Clinici
I principali campi di interesse della Prof.ssa Mereu includono l'oncologia ginecologica‚ l'endometriosi‚ la chirurgia mininvasiva‚ la robotica e la single port. La sua attività clinica e di ricerca si concentra sulla diagnosi e il trattamento di queste patologie‚ con un approccio multidisciplinare e personalizzato.
Riconoscimenti e Affiliazioni
Dal 2019‚ la Prof.ssa Mereu è Coordinatore dell'ESGO ESGE SERGS intergroup sulla standardizzazione della chirurgia mininvasiva in ginecologia oncologica. Questo incarico testimonia il suo riconoscimento a livello internazionale come esperta in questo campo.
Considerazioni Etiche e Legali
È importante menzionare che la Prof.ssa Mereu‚ insieme all'ex primario Saverio Tateo‚ è stata assolta dall'accusa di maltrattamenti in concorso per i presunti abusi perpetrati nel reparto di ostetricia e ginecologia dell'Ospedale Santa Chiara di Trento. Questa vicenda‚ sebbene non strettamente legata al suo percorso scientifico e professionale‚ fa parte della sua storia personale e merita di essere menzionata per completezza.
La Prof.ssa Liliana Mereu rappresenta un esempio di eccellenza nel campo della ginecologia e ostetricia italiana. La sua dedizione alla professione‚ il suo impegno nella ricerca scientifica e la sua passione per l'insegnamento ne fanno una figura di riferimento per le nuove generazioni di medici. La sua esperienza nella chirurgia mininvasiva e robotica‚ unita alla sua attenzione per le problematiche dell'endometriosi e dell'oncologia ginecologica‚ la rendono una professionista completa e all'avanguardia.
Aggiornato al: 02/28/2025
parole chiave: #Nascita